Ogni territorio regala esperienze enologiche diverse: così per rendere speciale il tuo tour abbiamo selezionato le migliore cantine.
Immagina di percorrere le strade del Piemonte in sella a una Vespa, il vento leggero tra i capelli e il profumo delle vigne che si mescola a quello dei piatti tipici locali.
Le degustazioni in Piemonte non sono semplici tappe: sono vere e proprie esperienze sensoriali, capaci di connetterti in modo autentico con la terra, le persone e la cultura di un territorio straordinario attraverso il senso del gusto.
Vuoi prenotare le migliori degustazioni vini in Piemonte, di formaggi d’alpeggio, di birre artigianali e di sapori irripetibili tra gusto, natura e libertà?
Perché non si tratta solo di un viaggio: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, almeno per noi, e vorremmo che fosse così anche per te.
Salire in sella a una Vespa significa lasciarsi il tempo alle spalle, abbracciare la lentezza e godersi ogni curva, ogni profumo, ogni panorama.
Ma è quando entra in gioco anche il gusto che il tour si trasforma in qualcosa di davvero indimenticabile.
Chiudi gli occhi e immagina: sei in sella a una Vespa, il rombo dolce del motore accompagna ogni curva tra i filari, il profumo dell’erba tagliata ti avvolge, il vento ti sfiora il viso e il sole gioca con le ombre delle colline.
Poi, all’improvviso, una sosta. Una cantina nascosta, un agriturismo che profuma di erbe aromatiche, una terrazza che si affaccia sui vigneti.
Ti siedi, assaggi un calice di Barolo o di Arneis, accompagni il tutto con una selezione di formaggi locali stagionati, magari con una toma d’alpeggio o un castelmagno DOP, e il tempo si ferma davvero.
Un tour in Vespa con degustazione in Piemonte è il modo più autentico che puoi scegliere per esplorare il territorio: ti permette di scoprire paesaggi nascosti, piccole eccellenze enogastronomiche e storie di passione raccontate da chi produce ogni bottiglia o ogni piatto con le mani e con il cuore, magari anche da generazioni.
È un’esperienza pensata per chi ama sentirsi libero, per chi cerca qualcosa di nuovo, per chi vuole staccare davvero la spina e ritrovare il gusto — in tutti i sensi — delle cose belle. Non servono orari serrati, né guide turistiche che non aspettano: solo il desiderio di lasciarsi sorprendere, una Vespa e la voglia di perdersi… per ritrovarsi felici.
Scegliere un tour in Vespa con degustazione vuol dire dire sì alla bellezza, alla semplicità, all’Italia più vera. Quella che si scopre con calma, a ogni sosta, a ogni brindisi, a ogni respiro, ma soprattutto con chi vuoi tu.
Il Piemonte è l’Eden di chi ama il buon vino e la cucina autentica, ma non è l’unica destinazione capace di regalarti emozioni intense a ogni sorso e ogni boccone, e noi lo sappiamo.
Dai colli morbidi delle Langhe alle rive romantiche dei grandi laghi italiani, passando per le colline toscane del Chianti o le bollicine eleganti della Franciacorta in Lombardia, ti accompagniamo nei luoghi dove le degustazioni diventano esperienze straordinarie. Scopri con noi dove vivere il gusto in sella a una Vespa.
Quando si parla di degustazioni in Piemonte (e non solo), non si tratta di semplici location: si parla di luoghi che raccontano storie, identità, tradizioni.
Ogni calice, ogni assaggio, ogni profumo ha una radice profonda che affonda nella terra, nel lavoro artigianale e nella cultura locale. Ma dove vivono davvero queste esperienze?
Le cantine sono senza dubbio le regine delle degustazioni: atmosfere intime, botti in legno, profumi di mosto e storie sussurrate da generazioni di vignaioli. Qui si assaggia dove il vino nasce, si evolve, matura. Ogni visita è un viaggio nel tempo e nel sapere, un’occasione per vedere (e capire) cosa significa produrre eccellenza.
Ma ci sono anche i poderi e le aziende agricole, spesso a conduzione familiare, in cui la degustazione diventa un momento di convivialità e di scambio reciproco. Non è raro trovarsi a tavola con i produttori, tra taglieri ricchi, bottiglie aperte e chiacchiere sincere. Qui, accanto ai vini, si scoprono anche salumi artigianali, formaggi a latte crudo, confetture e piatti tipici della cucina piemontese, come la battuta di fassona, il vitello tonnato o i tajarin alla langarola.
Gli agriturismi immersi nel verde sono perfetti, invece, per chi cerca pace, autenticità e panorami mozzafiato. Spesso ospitati in cascine ristrutturate, propongono degustazioni di vino abbinate a esperienze sensoriali: camminate tra i vigneti, corsi di cucina, picnic tra le vigne, tour guidati con i produttori… Ideali anche per chi sta cercando anche un posto dove dormire in Piemonte per pernottare e per vivere il tour su più giorni.
E per chi ama il lusso e l’eleganza, ci sono le residenze storiche e i grandi hotel con bar o cantine private. Ambienti raffinati, servizio impeccabile, selezioni enologiche curate da sommelier esperti sono l’ideale per una fuga romantica o un regalo speciale da ricordare per sempre.
Ogni luogo è diverso, ma tutti hanno qualcosa in comune: la capacità di farti sentire parte di qualcosa di vero. E quando ci arrivi in Vespa, con il cuore aperto e la mente pronta a scoprire, tutto diventa ancora più memorabile.
Ci sono tanti modi per scoprire il Piemonte, ma pochi ti fanno vivere il territorio con la stessa intensità di un tour in Vespa.
Salire in sella non significa solo muoversi da un luogo all’altro: significa respirare il profumo delle vigne, sentire il vento sulle guance mentre scivoli tra le colline, rallentare per ammirare un tramonto sulle Langhe o fermarti davanti a una cascina che profuma di buono.
In Vespa non si visita: si vive. Non c’è finestrino che filtri l’esperienza, nessun rumore di motore invadente. C’è solo la meraviglia di un territorio che parla ai tuoi sensi.
Vuoi davvero conoscere il gusto del Piemonte? Allora assaggialo esattamente dove nasce: nei piccoli borghi dove il tempo sembra fermarsi, nelle cantine storiche dove ogni botte ha una storia, nei ristoranti di campagna dove il tartufo si sposa con il Barolo, o nelle feste di paese dove un calice racconta più di mille parole.
Il Piemonte ti aspetta con la sua bellezza discreta, il suo calore accogliente e i suoi sapori inconfondibili. E la Vespa è il tuo lasciapassare meno convenzionale per vivere tutto questo con leggerezza, stile e passione.
Hai già l’acquolina in bocca?
Contattaci per creare il tuo tour su misura: seleziona dove andare, cosa degustare e lasciati guidare. Ti aspettiamo in sella, con il calice in mano e il cuore aperto all’avventura.
Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più celebri d’Italia e nel mondo. Qui si producono alcuni tra i vini più prestigiosi, a partire dal celebre Barolo, definito spesso il “re dei vini” per il suo carattere deciso e la lunga longevità. Accanto al Barolo troviamo il Barbaresco, anch’esso prodotto da uve Nebbiolo, ma con un profilo leggermente più morbido e accessibile.
Ma non è tutto: in Piemonte si producono anche il raffinato Dolcetto, il fresco e fruttato Barbera, il profumato Brachetto d’Acqui, il delicato Grignolino, e il celebre vino dolce Moscato d’Asti, perfetto con i dessert. Tra i bianchi spiccano Arneis, Cortese di Gavi, Erbaluce e il sorprendente Timorasso, vitigno autoctono riscoperto di recente.
Per vestirsi per una degustazione di vini on serve un abito da gala (ricordati che arriverai in Vespa!), ma è importante sentirsi a proprio agio, soprattutto se il tour prevede anche visite in cantina o vigneto. Il consiglio? Opta per un abbigliamento casual-elegante, comodo ma curato. Scarpe chiuse e comode sono perfette se camminerai tra le vigne e se dovrai guidare, mentre un cappello da mettere dopo aver tolto il casco e gli occhiali da sole saranno ottimi alleati nelle giornate soleggiate.
Nei mesi invernali meglio vestirsi a strati, perché molte cantine mantengono temperature fresche anche all’interno. Ricorda che una degustazione è un’esperienza sensoriale e culturale: il tuo stile dovrebbe riflettere il rispetto e il piacere di assaporare qualcosa di unico.
Oltre ai vini, il Piemonte è una regione che si esprime magnificamente anche nel cibo. Durante un tour enogastronomico potrai assaporare formaggi d’alpeggio, salumi artigianali, tartufi bianchi e neri, nocciole delle Langhe, e piatti tipici come il vitello tonnato, la carne cruda battuta al coltello, la bagna cauda, i tajarin al ragù e i plin, tipici ravioli del territorio.
Una degustazione davvero completa abbina il vino giusto a ogni assaggio, creando un’esperienza multisensoriale che racconta il Piemonte in ogni dettaglio.
Le degustazioni di vini in Piemonte si possono vivere in tanti modi: da quelle più rustiche e autentiche nelle cantine familiari delle Langhe e del Monferrato, alle esperienze più eleganti nelle tenute vitivinicole storiche immerse nei paesaggi UNESCO. Molti produttori offrono anche degustazioni in agriturismo, tour nei vigneti, visite in cantina con spiegazione dei processi produttivi e perfino esperienze sensoriali guidate.
Zone imperdibili? Langhe, Roero, Monferrato, l’Alto Piemonte, le Colline Tortonesi e la zona del Gavi. Basta scegliere il tuo stile: rustico, esclusivo o didattico?
I vigneti piemontesi si estendono in diverse province, regalando panorami mozzafiato. Le aree più celebri sono:
Ognuna di queste zone è unica nel terroir e nei vitigni coltivati, ed è proprio questa ricchezza a rendere il Piemonte un vero paradiso per gli appassionati di vino.
Le Langhe offrono alcune tra le degustazioni più emozionanti di tutto il panorama italiano. Qui puoi vivere esperienze in:
I tour in Vespa organizzati nella zona ti permettono di vivere tutto questo in libertà, attraversando paesaggi da cartolina con tappe studiate per apprezzare ogni singolo calice.
Il Barolo è senza dubbio il vino più famoso del Piemonte e uno dei più iconici d’Italia. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo in 11 comuni delle Langhe, è un vino austero, strutturato, profondo e incredibilmente longevo.
È apprezzato in tutto il mondo per la sua complessità aromatica – che spazia da note di rosa e viola a sentori di spezie, cuoio e tartufo – e per la capacità di invecchiare anche oltre i 30 anni. Accanto a lui, però, ci sono altri grandi nomi: Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato d’Asti.
Vuoi assaggiarli anche tu? Prenota il tuo tour con noi!
Tour in Vespa
The Italian Experience snc di Luca Paolo Celotto e Diego Remondino
P.IVA 12327230012 • REA: CN – 322676
PEC: experience@confcommercio.legalmail.it
Polizza RC Tua Assicurazioni N°40324512001433
Polizza Fondo N°40324512000456 del 05/04/2024
Scia Prot.n. 0000752 del 24/02/2021 rilasciata dalla Provincia di Cuneo
VESPA è un marchio registrato e di esclusiva proprietà della Piaggio & C. S.p.A