logo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespa
  • CHI SIAMO
  • TUTTI I TOUR
    • TOUR IN APE CALESSINO
    • TOUR IN VESPA ELETTRICA
    • LANGHE IN VESPA
    • CHIANTI IN VESPA
    • TORINO IN VESPA
    • LAGO DI COMO IN VESPA
  • DOVE MANGIARE IN VESPA
  • COSA VISITARE IN VESPA
  • IDEE REGALO
  • INCENTIVE
  • BLOG
  • Prenota il tuo tour
0
Italiano
I grandi eventi a Torino: le ATP Finals 2021-2025
16 Luglio 2019
Cinque cose da fare in Vespa quando il turismo ripartirà
6 Maggio 2020

Tanti auguri Vespa

Buon compleanno, Vespa! L’intramontabile mito italiano su due ruote compie 74 anni e secondo noi li porta benissimo. “On the road” dal 1946, il nostro scooter preferito da allora rappresenta un simbolo di libertà, avventura e spensieratezza.

Vespa: un po’ di storia e curiosità dello scooter Made in Italy

Era esattamente il 23 aprile del 1946 quando la Piaggio & C. S.p.A, azienda con sede a Pontedera in provincia di Pisa, deposita il brevetto con questa descrizione: “Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica”. Da quel giorno in avanti, la Vespa è diventato il mito italiano a due ruote più famoso al mondo.

Vespa rossa
Vespa rossa
Modelli storici di Vespa
Modelli storici di Vespa
Dettaglio logo Vespa
Dettaglio logo Vespa
Vespa in città
Vespa in città

Ma facciamo un passo indietro. In un’Italia che sta vivendo uno dei suoi periodi più controversi, ma pieni anche di aspettative e nuovi progetti, come il secondo dopoguerra, Enrico Piaggio, imprenditore genovese operante nel settore dell’allestimento nautico, matura l’idea di realizzare un veicolo a due ruote.

La sua idea è chiara: vuole uno scooter economico, pulito e semplice, alla portata di tutti. Per farlo, si affida all’esperienza dell’ingegnere aeronautico toscano Corradino D’Ascanio, famoso per aver concretizzato alcuni importanti progetti, in particolare per lo sviluppo di elicotteri.

Il progettista, però, non ama le motociclette. Così crea un veicolo ergonomico, ispirato all’uomo e che possa permettere soprattutto una guida ed una seduta comoda. Quando D’Ascanio mostra ad Enrico Piaggio il primo prototipo in funzione, quest’ultimo esclama con grande stupore: «Sembra una vespa!». Allude sia alle sue forme, la celebre forma bombata della carrozzeria, diventata poi il simbolo di riconoscimento per eccellenza dello scooter, sia all’inconfondibile suono del motore a due tempi.

Inizia così la produzione in serie della Vespa. Il modello capostipite della gamma, la Vespa 98 cc, è un successo senza precedenti che porta il marchio Piaggio ad assumere un’importanza mondiale. La Vespa diventa così un veicolo alla portata di tutti. Uno scooter morbido, comodo, funzionale, capace di arrivare ovunque.

Vespa al cinema: lo scooter come simbolo di design italiano

E’ poi il mondo del cinema a consacrare la Vespa, facendolo diventare il mitico scooter più celebre al mondo. All’epoca molti registi pretendono la presenza della Vespa all’interno delle loro sceneggiature, considerandolo come un simbolo di avanguardia e di stile tipicamente italiano.

La pellicola cinematografica che porta la nostra Vespa ad essere così celebre è stata Vacanze Romane, film del 1953 diretto da William Wyler ed interpretato da Audrey Hepburn e Gregory Peck. I due protagonisti sono proprio in sella al nostro scooter preferito in una delle scene più belle e divertenti del cinema internazionale, girata nel pieno centro storico di Roma. Protagonista indiscussa della scena, oltre alla splendida Audrey, è la Vespa modello 125, conosciuta anche con il nome di Farobasso, per via del fanale posizionato sul parafango anteriore.

Gli anni Sessanta vedono la comparsa dei modelli nei tre classici livelli di cilindrata: 50, 125 e 150. Prodotta in colori vivaci e adatta, per la cilindrata ridotta, anche ai giovanissimi, la Vespa 50 è promossa da una campagna pubblicitaria con lo slogan «Senza targa, senza patente». Il testimonial d’eccezione è l’idolo dei teenager che ogni sera guardano in televisione il Carosello: Gianni Morandi, in sella alla sua Vespa.

Lo spot recita anche: «Con Vespa si può! Perché si guida con gioia, è bella, è forte, è robusta, ci porta sicuri su tutte le strade». Parole sempre attuali che descrivono in pieno il veicolo a due ruote che tanto amiamo.

È il caso di dirlo: la Vespa ha veramente saputo conquistare tutti, assumendo fin da subito il ruolo di intramontabile fenomeno di costume italiano. È stata una prova dell’ingegno e del più raffinato design Made in Italy ed è per questo che alcuni modelli sono stati esposti in alcuni musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e trova il suo posto d’onore anche all’interno del MoMa, il Museum of Modern Art di New York.

La Vespa è diventata elettrica

Chissà se quel giorno di 74 anni fa avrebbero mai immaginato che il futuro della Vespa sarebbe stato elettrico.

La Vespa elettrica sa interpretare con stile il desiderio di un nuovo rapporto tra veicolo, ambiente e tecnologia, regalando una guida facile e piacevole. Inoltre, il suo cuore pulsante permette una mobilità silenziosa. Il nostro scooter preferito ha saputo restare estremamente fedele a sé stesso diventando però smart e pioniere della mobilità green a zero emissioni. Per contrastare il rumore di fondo della città e renderla più vivibile.

La Vespa elettrica è un vero e proprio viaggio nel futuro di questo mito italiano. Su questo modello infatti si può utilizzare il sistema Bluetooth, tramite il quale si può rispondere alle chiamate, visualizzare i messaggi e gestire la musica in piena sicurezza. Per restare sempre connessi senza togliere le mani dal manubrio. 

La Vespa è tra gli scooter più venduti della storia e rimane uno dei simboli italiani riconosciuti nel mondo. Ha saputo rispondere, di epoca in epoca, alle esigenze del mercato ma in realtà è molto più di un semplice scooter. È un modo di vivere all’italiana e, come cantava Cesare Cremonini nei Lùnapop con la sua 50 Special: “Ma quanto è bello andare in giro con le ali sotto ai piedi? / Se hai una Vespa Special che ti toglie i problemi”.

In questo compleanno speciale, anche se un po’ diverso dal solito, restiamo in attesa per poter festeggiare, o meglio vespeggiare, assieme al nostro scooter preferito.

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Tour in Vespa

Tour in Vespa è l’esperienza per vivere il territorio come non lo hai mai fatto prima d’ora, in sella alla Vespa!

Seguici su

Il mio Account

  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Menù

  • Chi siamo
  • Langhe in vespa
  • Torino in vespa
  • Chianti in Vespa
  • Lago di Como in Vespa
  • Dove mangiare in vespa
  • Cosa visitare in vespa
  • Prenota il tuo tour
  • FAQ

Contatti

Luca 335-7215174

Diego 338-5310137

info@tourinvespa.com

experience@confcommercio.legalmail.it

Credits:

Veronica Uva Photography www.veronicauva.it
Simone Cocco www.simococco.com
Davide Carletti www.dcphotophilosophy.com
Eugenio Villani – videomaker www.eugeniovillani.com

Tour in Vespa | The Italian Experience snc di Luca Celotto e Diego Remondino | P.IVA 12327230012 | REA: CN – 322676
info@tourinvespa.com | Termini e Condizioni

Polizza RC Tua Assicurazioni N°40321512000924 | Polizza Fondo N° 40321512001036 dell’11/02/2021
Scia Prot.n. 0000752 del 24/02/2021 rilasciata dalla Provincia di Cuneo
    0Italiano
    • No translations available for this page