logo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespa
  • CHI SIAMO
  • TUTTI I TOUR
    • TOUR IN APE CALESSINO
    • TOUR IN VESPA ELETTRICA
    • LANGHE IN VESPA
    • CHIANTI IN VESPA
    • TORINO IN VESPA
    • LAGO DI COMO IN VESPA
  • DOVE MANGIARE IN VESPA
  • COSA VISITARE IN VESPA
  • IDEE REGALO
  • INCENTIVE
  • BLOG
  • Prenota il tuo tour
0
Italiano
#GentediLanga: la storia di Matteo e la sua locanda a Neive
20 Maggio 2021
Dove andare per tartufi per le Langhe
15 Ottobre 2021

Cosa visitare nelle Langhe in autunno

Chi ha detto che le vacanze finiscono con l’allontanarsi dell’estate? Per coloro che amano il tartufo è proprio il contrario! Le Langhe piemontesi sono un’autentica miniera di gusto e tradizioni, di fascino naturale e di cibi appetitosi da provare.

Cosa visitare nelle Langhe in autunno

Le Langhe sono una terra favolosa fra Cuneo e Asti che risplende d’autunno! Una meta imprescindibile per gli amanti della buona tavola, e che nei mesi autunnali possono trovare in Piemonte tanti itinerari affascinanti da percorrere e tante mete da visitare.
Un territorio adatto sia per le visite di un solo giorno che per passare lunghe vacanze rilassanti in compagnia di tutta la famiglia. Puoi abbandonarti agli stupendi scenari naturali – come colline e vigneti della zona Roero e Langhe patrimonio UNESCO, e goderti il paesaggio durante rilassanti passeggiate. Possiamo cimentarci in ritempranti escursioni o in stimolanti pedalate tra i pendii piemontesi.

Da non perdere sicuramente tra gli eventi in autunno nelle Langhe è la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba è l’evento ideale per gli appassionati del delizioso fungo. La città medievale si trasforma nel paradiso degli amanti del tartufo bianco. Un’ottima meta anche solo per una visita turistica.
Dalla cima della Chiesa San Giuseppe di Via Vernazza si può godere di una vista di tutta la città. I piatti tipici da degustare comprendono anche la gustosa Robiola D’Alba, la potente bagna cauda (salsa a base d’aglio) e il brasato al barolo.

Dori e Filippo alla ricerca del tartufo nei boschi vicino a Barbaresco

Cosa vedere d’autunno nelle Langhe

Visitare le Langhe in autunno è un’esperienza da fare assolutamente, siccome le mete turistiche memorabili non mancano affatto. Il territorio unisce i piaceri della buona tavola, la bellezza degli antichi castelli che svettano, gli alberi tinti di colori autunnali. I borghi delle Langhe inoltre distano pochi chilometri l’uno dall’altro, rendendo intuitivo visitarli uno dopo l’altro.

La Morra è un celebre borgo delle Langhe che offre delle viste mozzafiato sul territorio assolutamente da sperimentare. Questa zona è famosa per la produzione di Barolo e Barbaresco, quindi una degustazione è d’obbligo! Vi sono anche diversi sentieri escursionistici che conducono in mezzo alle vigne. Molto graziosa è anche la Torre Campanaria, risalente al 1700. Da La Morra possiamo visitare la coloratissima Cappella della Madonna delle Grazie che emerge tra i vigneti.

Castiglione Falletto è una affascinante cittadina tradizionale, di cui spicca la rocca dei Marchesi di Saluzzo che ha circa mille anni di età!

Cherasco è una cittadina tradizionale di cui bisogna assolutamente visitare la roccaforte dei Visconti, il Santuario della Madonna del Popolo e Palazzo Salmatoris,importante centro culturale e artistico. Patria di ottimi dolcetti cioccolato e nocciole da gustare!

Barolo è una località famosa per la produzione del vino eccezionale che vi viene prodotto. Il vino contraddistingue l’intero borgo, al punto che è possibili visitare il caratteristico Museo dei vino, all’interno del Castello Falletti. Il borgo si dirama intorno al Castello Falletti. Inoltre vi è anche il curioso Museo del cavatappi!

Monforte d’Alba è un villaggio in cima alla collina, a cui si giunge percorrendo salite ripide affiancate le mura medievali.

Grinzane Cavour è un borgo costruito intorno a metà del XI secolo che ci offre una meravigliosa vista delle colline delle Langhe. Il noto castello della zona offre affascinanti viste delle colline di Langhe e l’eccellente Enoteca Regionale Piemontese.
Barbaresco è un altro borgo caratteristico arroccato in posizione difensiva, contraddistinto dalla torre locale, percorribile da una scala a pioli. Nei pressi della Torre c’è la Chiesa di San Giovanni Battista. Il posto è noto per le diverse cantine che permettono di degustare i titillanti vini del luogo e per i vigneti che allietano il paesaggio.
Apprezzabile l’Enoteca Regionale del Barbaresco nel complesso della Chiesa di San Donato.

Novello è una meta tranquilla indicata per chi ama sorseggiare un buon vino in tutta tranquillità.
Neive risalta come uno dei borghi più caratteristici d’Italia: la Torre dell’Orologio testimonia la presenza di un castello del 1200.
Serralunga d’Alba è un borgo del Barolo svetta su un paesaggio tradizionale di vigneti e colline creando un’ammaliante sintesi di meraviglie naturali e di opere dell’uomo.

Per gli amanti delle rievocazioni storiche non bisogna perdere la “Pantalera Storica in Costume” del 12 ottobre e “Il borgo si rievoca” del 20 ottobre, entrambe ad Alba.

Come vedi le Langhe sono un ammaliante paradiso di mete turistiche e di sapori coinvolgenti che gli amanti delle vacanze autunnali non devono assolutamente trascurare.

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Tour in Vespa

Tour in Vespa è l’esperienza per vivere il territorio come non lo hai mai fatto prima d’ora, in sella alla Vespa!

Seguici su

Il mio Account

  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Menù

  • Chi siamo
  • Langhe in vespa
  • Torino in vespa
  • Chianti in Vespa
  • Lago di Como in Vespa
  • Dove mangiare in vespa
  • Cosa visitare in vespa
  • Prenota il tuo tour
  • FAQ

Contatti

Luca 335-7215174

Diego 338-5310137

info@tourinvespa.com

experience@confcommercio.legalmail.it

Credits:

Veronica Uva Photography www.veronicauva.it
Simone Cocco www.simococco.com
Davide Carletti www.dcphotophilosophy.com
Eugenio Villani – videomaker www.eugeniovillani.com

Tour in Vespa | The Italian Experience snc di Luca Celotto e Diego Remondino | P.IVA 12327230012 | REA: CN – 322676
info@tourinvespa.com | Termini e Condizioni

Polizza RC Tua Assicurazioni N°40321512000924 | Polizza Fondo N° 40321512001036 dell’11/02/2021
Scia Prot.n. 0000752 del 24/02/2021 rilasciata dalla Provincia di Cuneo
    0Italiano
    • No translations available for this page