logo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespalogo-tour-in-vespa
  • CHI SIAMO
  • TUTTI I TOUR
    • TOUR IN APE CALESSINO
    • TOUR IN VESPA ELETTRICA
    • LANGHE IN VESPA
    • CHIANTI IN VESPA
    • TORINO IN VESPA
    • LAGO DI COMO IN VESPA
  • DOVE MANGIARE IN VESPA
  • COSA VISITARE IN VESPA
  • IDEE REGALO
  • INCENTIVE
  • BLOG
  • Prenota il tuo tour
0
Italiano
  • Inglese
Torino in Vespa: la Reggia di Venaria e i suoi gioielli
15 Luglio 2019
I grandi eventi a Torino: le ATP Finals 2021-2025
16 Luglio 2019

I luoghi delle Langhe da visitare in Vespa: la Cappella del Barolo

Cappella del Barolo, Cappella delle Brunate, Cappella di SS. Madonna delle Grazie sono tre nomi per un luogo solo, ma uno dei più significativi e visitati delle Langhe.
La Cappella del Barolo, come è più comunemente conosciuto questo piccolo edificio, si trova a La Morra, nel cuore delle Langhe. Arrivarci a bordo della Vespa rimane una delle esperienze più coinvolgenti da fare quando raggiungi la Langa. 

La storia centenaria della Cappella del Barolo

Nel 2019 la famiglia Ceretto, noti produttori di vino e proprietari della cappella, festeggia i vent’anni trascorsi dal recupero e dalla ristrutturazione di questo edificio. Era infatti il 1999 quando i Ceretto affidarono il progetto di recupero della cappella a due artisti, Sol Lewitt e David Tremlett. 

La cappella è stata costruita nel 1914 da un gruppo di contadini che la utilizzavano come luogo di riparo dai temporali e dalle intemperie. L’edificio, però, non è Hausarbeit schreiben lassen kosten mai stato consacrato, ha resistito al trascorrere del tempo senza essere valorizzato.
La famiglia Ceretto lo acquista nel 1970 insieme ad una importante porzione della vigna Brunate (da qui l’origine di uno dei nomi), una delle più pregiate della zona.
Nel 1999 finalmente arriva il restauro completo e la cappella prende tanti colori e forme geometriche moderne. Sol LeWitt si occupa di affrescare l’esterno, mentre David Tremlett si dedica agli interni. 

Concluso il restauro, la Cappella del Barolo è diventata una delle mete più visitate dai turisti che arrivano nelle Langhe da ogni parte del mondo. 

La cappella del Barolo
La cappella del Barolo
Nei dintorni della Cappella del Barolo
Nei dintorni della Cappella del Barolo
Nei dintorni della Cappella del Barolo
Nei dintorni della Cappella del Barolo
la Cappella del Barolo
la Cappella del Barolo

Come arrivare alla Cappella del Barolo in Vespa

Ti piace la comodità? Sali in sella alla Vespa! Perchè? Perché la cappella è situata su una stradina di campagna che attraversa la vigna Brunate. Puoi lasciare la Vespa nel parcheggio, molto limitato, che si trova a fianco della cappella. 

Per arrivare in Vespa alla Cappella del Barolo, partenza da Alba con destinazione Barolo. La cappella infatti si trova sulla strada principale che collega Alba al fondovalle, quindi a Barolo e Novello. La strada da percorrere è la “SP 3”, la strada provinciale 3, che corre quasi dritta attraverso vigne e noccioleti. Passerai vicino ad importanti produttori di vino tra cui anche Ceretto che, poco fuori Alba, ha la sua sede e le sue cantine. 

Prosegui per questa strada con la Vespa poco dopo la cantina di Francesco Borgogno. A questo punto, gira a destra e comincia a salire lungo una stradina di campagna, all’inizio sterrata e poi asfaltata. Dopo circa 300 metri, ecco la Cappella del Barolo tutta colorata al confine con la vigna. È impossibile non riconoscerla. Da qui la vista sulla Langa è una delle migliori perché lo sguardo spazia su quasi tutta la valle. Se parti da Alba, puoi raggiungere la Cappella del Barolo in Vespa in poco più di mezz’ora. 

La visita di questo edificio trasmette in parte quello che è uno dei valori fondanti delle Langhe, la cultura contadina, ma non solo. Racconta anche come queste terre hanno saputo reinventarsi con tocchi di modernità che hanno arricchito il panorama. 

Arrivarci in sella alla Vespa è più pratico, facile e allo stesso tempo più suggestivo, più coinvolgente rispetto ad altri mezzi di trasporto, come l’auto. In una delle vigne più famose delle Langhe, ti permette una full immersion graduale, piacevole, rispettosa dei tuoi ritmi e delle tue esigenze di viaggiatore.  

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Iscriviti a Tour in Vespa News

Resta aggiornato sul lancio di nuovi tour e promozioni esclusive: riceverai preziosi consigli per vivere al meglio TourinVespa!

Tour in Vespa

Tour in Vespa è l’esperienza per vivere il territorio come non lo hai mai fatto prima d’ora, in sella alla Vespa!

Seguici su

Il mio Account

  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Menù

  • Chi siamo
  • Langhe in vespa
  • Torino in vespa
  • Chianti in Vespa
  • Lago di Como in Vespa
  • Dove mangiare in vespa
  • Cosa visitare in vespa
  • Prenota il tuo tour
  • FAQ

Contatti

Luca 335-7215174

Diego 338-5310137

info@tourinvespa.com

experience@confcommercio.legalmail.it

Credits:

Veronica Uva Photography www.veronicauva.it
Simone Cocco www.simococco.com
Davide Carletti www.dcphotophilosophy.com
Eugenio Villani – videomaker www.eugeniovillani.com

Tour in Vespa | The Italian Experience snc di Luca Celotto e Diego Remondino | P.IVA 12327230012 | REA: CN – 322676
info@tourinvespa.com | Termini e Condizioni

Polizza RC Tua Assicurazioni N°40321512000924 | Polizza Fondo N° 40321512001036 dell’11/02/2021
Scia Prot.n. 0000752 del 24/02/2021 rilasciata dalla Provincia di Cuneo
    0Italiano
    • Italiano
    • Inglese